simple website templates
Mobirise

Partecipanti

Poeti che partecipano con le loro opere:

  1. CINGOLANI ALBERTO - che si presenta per la prima volta e del quale vorremo poter dire qualche parola che ne illustri il percorso di poeta: comunque ne facciamo la conoscenza attraverso l'ascolto delle poesie.
  2. D'AMICO MARIA LUISA - la conosciamo  per la ricchezza della sua personalità e siamo lieti di presentarla ancora una volta attraverso la sua poesia che ci regala sempre emozioni. Insegnante di italiano, arte e immagine, musica e lingua inglese. Ha tenuto laboratori di teatro e danza per bambini e corsi per alunni stranieri. Si dedica alla pittura, alla poesia e alla narrativa nelle quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti.  
  3. FERMI VINCENZO - non capivamo perché non si fosse fatto vivo. Niente, silenzio, ma come al solito non manca all’appuntamento e vuole essere presente. E' Vincenzo Fermi che entra spavaldo come uno dei tre moschettieri però, questa volta, dal suo cuore esce il ricordo tenero e delicato d’un commovente, lontano incontro, con una creatura sfortunata. 
  4. FIORELLI LUCIANO - di S. Andrea di Suasa, non teme contrattempi e la sua penna ci regala ogni volta sorprese che alimentano i nostri sentimenti e ci commuovono. Dire grazie ai poeti è il minimo che possiamo fare, essi lavorano sulla parola impalpabile e potente fermandola sulla pagina, e per noi la gioia di ascoltarla con i battiti del cuore.
  5. FRANCOLETTI TERESINA - anche se non la  conosciamo, le sue poesie diventano la sua carta d’identità, permettendoci di sentire le vibrazioni del suo cuore nelle corde più segrete dei suoi sentimenti svelando, se non tutto, almeno qualcosa di se stessa.
  6. GULLA' ELISABETTA - che puntualmente si ripresenta per la nostra gioia e per la soddisfazione di constatare che i giovani amano e si cimentano con la poesia; essi hanno i sentimenti come gli adulti ma sono certamente più freschi e più innocenti. Elisabetta si dedica alla musica e suona il pianoforte, ama cantare come ama gli animali e la campagna. E fa anche sport dedicandosi al nuoto sincronizzato.
  7. GULLA' SOFIA - sorella maggiore di Elisabetta, anch’essa sempre presente da quando hanno conosciuto questa manifestazione di poesia. Non c’è che dire, sono brave, e la loro poesia è un tocco di delicatezza e di ragione perché, pur se molto giovani, sono capaci di osservare il mondo e d’interpretarlo. Sofia suona la chitarra e ama dipingere. È appassionata di falconeria e di scherma.
  8. MAGAGNINI GIOVANNINO - anche per questa quinta edizione di “Poesia e Musica 2019” partecipo con piacere inviando due poesie. Gli argomenti fanno riferimento, da una parte, ad uno dei gravi problemi che incombono sul nostro pianeta e, dall’altra, alle emozioni scaturite dall’osservazione di un ambiente a noi vicino e molto suggestivo. Grazie per l’attenzione.
  9. MANTOVANI NELUSCO - cerca ogni anno di portare avanti con la buona volontà questo impegno culturale e di passione, che per lui è un piacere nato da un desiderio che altre persone hanno insieme condiviso. Ormai lo conosciamo forse più per l’amore esagerato per la poesia che per altre cose, ma non si può fare niente. Lasciamolo coi suoi sogni che la tarda età non ha ancora spento.
  10. MERLI KATIA - nasce a Gubbio dove si diploma all’I.T.I.S. nel ’97. Ama la musica e scrive versi dai banchi di scuola. Partecipa a concorsi di poesia ed è presente in antologie poetiche. Nel 2018 ha pubblicato “Nevica a Lussemburgo”. Fa affidamento alla memoria ma è ugualmente tesa al futuro, a una meta dove possa placare le tensioni della vita quotidiana e riallacciare i sentimenti a nuove speranze e nuove sorprese. 
  11. PATONICO FRANCO - ci fa conoscere due aspetti inediti di Leonardo da Vinci attraverso due poesie che gli ha dedicato. Leonardo suonatore di Lyra e Leonardo alchimista. Due aspetti poco noti del grande genio, del quale i biografi dicono che fosse musicista e insegnasse la Lyra, poeta, compositore e cantante. Dell’alchimista ci ha mandato la versione senigalliese e la traduzione.  
  12. PIERSANTI FRANCESCA - conosciamo solo le poesie che ci ha inviato e un poeta non ha bisogno d’altro; i suoi versi dicono molto di più di una nota biografica però la curiosità è umana e vogliamo conoscerla di persona.
  13. PREDILETTO VINCENZO - nato a Messina e laureato in lettere, vive a Senigallia. Ha insegnato ed è critico letterario, conferenziere, conduttore di eventi culturali e di reading poetici. Giornalista, redattore e fotoreporter del periodico d’arte “Sestante” di Senigallia, e collaboratore di settimanali e blog culturali. Ha molti interessi quali: attore amatoriale, cultore di storia, arte, poesia, musica nonché lettore-interprete di testi poetici.
  14. SAVELLI GRAZIELLA - nata a San Lorenzo in Campo ma vive a Monte Porzio, in provincia di Pesaro-Urbino. Si diletta a scrivere poesie per le mie amiche, per cerimonie e dove se ne presenta l’occasione. Recentemente ha scritto anche favole per bambini. Ha partecipato a Castelvecchio con una serata a tema libero, a San Giorgio nel 2016 con 2 poesie di cui una in dialetto, Monte Porzio con la manifestazione “La voce delle donne” e a Castelleone di Suasa dove partecipa per la quinta volta.

Le poesie sono state intervallate da brani musicali eseguiti da LUCIO CAMMERUCCI, che ha reinterpretato una serie di brani nazionali ed internazionali.

La serata è stata presentata da STEFANIA POLETTI, mentre, le poesie sono state lette da DONATELLA FRATINI e da CONSUELO LUZIETTI

Sono stati, inoltre, consegnati due Attestati Speciali ai Sigg. NELUSCO MANTOVANI (Direttore Artistico) e FRANCO BELLAGAMBA (Direttore Tecnico) 

Evento Facebook!